La Corte di Cassazione, sezione II Civile, con sentenza n. 6143/2016 depositata il 30 marzo, afferma che, in tema di condominio, l’appartenenza del sottotetto condominiale (non indicato nell’art. 1117 del Codice civile tra le parti comuni dell’edificio) si determina in base al titolo oppure, in mancanza di esso, in base alla funzione cui è destinato in concreto.

Il sottotetto condominiale “è da considerare pertinenza dell’appartamento sito all’ultimo piano, allorché assolva all’esclusiva funzione di isolare e proteggere l’appartamento medesimo dal caldo, dal freddo e dall’umidità, fungendo da camera d’aria isolante. Quando, invece, il sottotetto condominiale ha dimensioni e caratteristiche strutturali tali da consentirne l’utilizzazione come vano autonomo, la sua appartenenza va determinata in base al titolo.

Poiché il sottotetto non è compreso nel novero delle parti comuni dell’edificio, essenziali per la sua esistenza (suolo, muri maestri, tetto, etc.) o necessarie all’uso comune (androne, scale, etc.), la presunzione di comunione ex art. 1117 n. 1 c.c. è applicabile solo nel caso in cui il vano risulti in concreto, per le sue caratteristiche strutturali e funzionali, sia pure in via potenziale, oggettivamente destinato all’uso comune oppure all’esercizio di un servizio di interesse condominiale”.

LE PROPRIETA’ DEL SOTTOTETTO CONDOMINIALE

Le proprietà del sottotetto condominiale si determinano in base al “titolo di acquisto” o, in mancanza di questo, in base alla funzione cui esso è destinato in concreto.
Secondo la Cassazione vanno distinte due ipotesi:

a) il sottotetto è da considerare pertinenza dell’appartamento sito all’ultimo piano, quando svolge la funzione esclusiva di isolare e proteggere l’appartamento medesimo dal caldo, dal freddo, dall’umidità, fungendo da camera d’aria isolante;
b) se invece il sottotetto ha dimensioni e caratteristiche strutturali tali da consentirne l’utilizzazione come vano autonomo, in tal caso la sua appartenenza va determinata in base al titolo di proprietà.

IL FATTO

L’inquilino ricorrente chiedeva di essere reintegrato nel possesso della porzione di sottotetto soprastante l’appartamento di proprietà dello stesso, lamentando che il vicino aveva commesso atto di piglio in suo danno, occupando la suddetta porzione di sottotetto, eseguendo opere e installazioni; chiedeva, quindi, la rimozione di dette opere e il ripristino dello stato dei luoghi.

La parte controricorrente contestava tali affermazioni, sostenendo di aver acquistato il sottotetto nella stessa situazione in cui si trovava al momento del lamentato spoglio; negava l’esercizio del possesso da parte della ricorrente sulla porzione immobiliare in contestazione ed eccepiva, comunque, la mancanza dei requisiti della violenza o della clandestinità in relazione all’acquisto del possesso da parte sua.

Il giudice di merito aveva accertato la non idoneità del sottotetto ad una destinazione diversa da quella pertinenziale di isolamento dell’appartamento sottostante, poiché l’altezza media del sottotetto è tale da non consentirne l’abitabilità,  rilevando però che “l’impossibilità di un uso residenziale del sottotetto è da considerarsi decisiva per qualificare lo stesso come mera pertinenza dell’immobile sottostante“, posto “il fatto che nel punto di massima altezza il sottotetto raggiunga circa i due metri non esclude, in ogni caso, la funzione di protezione e di isolamento termico che esso ha rispetto all’appartamento sottostante“ (considerato nel suo completo e quindi anche nelle parti più basse).

Sulla base degli accertamenti effettuati, era risultato che il locale sottotetto era sito proprio in corrispondenza del sottostante appartamento della parte controricorrente. E ciò risulta dalle stesse deduzioni della ricorrente che non nega l’esistenza di un muro di separazione tra i diversi e contigui locali sottotetto. Tale specifica configurazione del locale lo rendeva strutturalmente inaccessibile. Anche per la circostanza dell’esatta sovrapponibilità del locale al sottostante appartamento e della sua inidoneità ad usi residenziali, risultava in atto la funzione di intercapedine, posto che altro uso, per come accertato, non vi era stato.

Il recupero abitativo di un sottotetto è un argomento molto vasto che offre innumerevoli opportunità in quanto di fatto uno dei pochi interventi edilizi possibili.

Leggi anche questo altro articolo sull’importanza del recupero abitativo dei sottotetti.

Vuoi saperne di più sui nostri software?

Contattaci, siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione. Oppure scarica una versione in prova gratuita con durata 30 giorni.

Contattaci
Download
Software BIM Cadline