Lo scopo di questo corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenza teoriche e pratiche per coloro che intendono passare ad utilizzare un processo BIM.
L’Utente alla fine del corso avrà acquisito le conoscenze teorico/pratiche, sufficienti per potersi affacciare alla nuova metodologia di lavoro, in cui è richiesta la conoscenza di nuovi strumenti di progettazione architettonica più evoluti rispetto ai tradizionali software CAD.
Grazie alle nozioni apprese durante questo percorso di formazione, l'utente sarà in grado di affrontare l'esame ICMQ per la certificazione della figura professionale BIM SPECIALIST ai sensi della normativa UNI 11337-7.
Per svolgere questo corso di formazione è necessario conoscere le basi di un software per la progettazione architettonica BIM.
Si presuppone che l'iscritto sia già in grado di modellare le diverse componenti architettoniche dell'edificio, oltre che a saper produrre tavole grafiche come sezioni, prospetti, impaginazioni.
Il corso in uno dei suoi moduli tratta aspetti pratici, che pur essendo indipendenti dal software utilizzato, necessitano di esser esemplificati e a tal scopo verrà utilizzato il software ARCHLine.XP.
Il primo modulo del corso è prettamente teorico: sarà definito cos’è il BIM, la normativa italiana sul BIM con riferimento alle UNI 11337 “Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni” e il concetto di interoperabilità nel BIM.
Il secondo modulo, fornisce le regole base di modellazione BIM indipendente dal software authoring tool che si voglia utilizzare. Una parte finale verrà riservata ad un riepilogo e ad una simulazione d'esame.
Gli argomenti trattati sono divisi nei seguenti moduli: